Pancreatite

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA
PANCREATITE

Pancreatite

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
SULLA PANCREATITE

img circolari LUNGHE patologie nutrizionista.bio 1194 x 3000 px

Cos'è la pancreatite?

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, un organo essenziale per la digestione e il metabolismo. Il pancreas produce enzimi digestivi e ormoni che regolano il livello di zuccheri nel sangue. L’infiammazione può essere acuta o cronica, con conseguenze sulla funzionalità pancreatica.

La pancreatite acuta si manifesta improvvisamente a causa dell’attivazione precoce degli enzimi digestivi all’interno del pancreas, provocando danni ai tessuti. Può essere più o meno grave: la forma edematosa è generalmente reversibile, mentre la pancreatite necrotizzante può portare a complicanze più serie.

La pancreatite cronica è una condizione progressiva caratterizzata da infiammazione persistente, fibrosi e danno irreversibile al tessuto pancreatico. Questo compromette la digestione e, nei casi più avanzati, anche la regolazione della glicemia.

Le cause principali includono il consumo eccessivo di alcolici, la presenza di calcoli biliari, alterazioni metaboliche come ipertrigliceridemia e condizioni che ostacolano il normale flusso degli enzimi pancreatici.

Il trattamento dipende dalla forma e dalla gravità della malattia, con interventi mirati a ridurre l’infiammazione, proteggere la funzione pancreatica e migliorare la qualità della vita del paziente.

Pancreatite e Nutrizione

Affiancare una nutrizione sana e bilanciata aiuta a ridurre lo stress sul pancreas e a mantenere la sua funzione esocrina ed endocrina. Mangiare cibi facili da digerire e poveri di grassi può ridurre l’infiammazione e il rischio di danni permanenti. 

Nel caso di pancreatite cronica l’assorbimento dei grassi, proteine e vitamine può essere compromesso. Una dieta specifica e una corretta integrazione, aiutano a migliorare l’assorbimento e a prevenire carenze nutrizionali. Un pancreas infiammato, può non essere più in grado di produrre enzimi digestivi, portando così il corpo in uno stato di malnutrizione grave. E’ palese che senza l’ausilio di una corretta alimentazione l’organismo non è in grado di risolvere il problema.

img circolari MEDIE patologie nutrizionista.bio 1194 x 3000 px

Pancreatite non trattata, cosa può succedere?

Le forme acute se non trattate come si deve possono cronicizzare e portare a danni permanenti e irreparabili nei casi più gravi, una pancreatite non trattata può facilitare l’insorgenza di tumori del pancreas e complicanze gravi epatiche e biliari.

La scelta del giusto cibo aiuta notevolmente nella gestione di questa patologia infatti, un piano alimentare equilibrato e personalizzato può migliorare la funzione digestiva, prevenire carenze nutrizionali e supportare il recupero del pancreas, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze a lungo termine.

Come si può gestire un piano alimentare contro la pancreatite?

Un piano nutrizionale adatto alla pancreatite deve essere attentamente valutato da un professionista per evitare di sovraccaricare il pancreas. È essenziale considerare il tipo di alimenti, le combinazioni, i macronutrienti e le modalità di cottura.

Un aspetto fondamentale riguarda i grassi, poiché la pancreatite può compromettere la produzione di lipasi pancreatica, l’enzima necessario per la loro digestione, causando malassorbimento. Anche le proteine richiedono particolare attenzione: la produzione alterata di enzimi proteolitici può portare a una digestione incompleta o a un’attivazione enzimatica anomala che danneggia i tessuti pancreatici. Infine, i carboidrati devono essere gestiti con cura, poiché il pancreas produce sia enzimi digestivi (amilasi) sia ormoni che regolano la glicemia. In caso di pancreatite cronica, può verificarsi un’alterata regolazione del glucosio, con possibile sviluppo di diabete.

Pancreatite e malnutrizione, qual è l’integrazione migliore per affrontare il problema?

Una dieta ben calibrata è quindi fondamentale per non ostacolare la funzione d’organo e per consentire il corretto assorbimento dei nutrienti essenziali al mantenimento di uno stato di benessere. 

Le valutazioni da fare sono diverse e dipendono dall’anamnesi con la quale la persona si presenta alla valutazione nutrizionale. Ad ogni modo, sapendo che la pancreatite causa stress ossidativo, cibi ricchi di vitamine C ed E possono essere utili per proteggere le cellule del pancreas inoltre, l’utilizzo di alcune spezie (come la curcuma) favoriscono la funzione del pancreas facilitando l’assorbimento di diversi nutrienti. Alle volte si può rendere necessario l’utilizzo di enzimi pancreatici esogeni per facilitare la digestione dei nutrienti.

Testimonianze

Un piano alimentare unico e personalizzato che si basa sulle più recenti evidenze scientifiche in ambito nutrizione.

Il Team di Nutrizionista.Bio

Siamo Biologi Nutrizionisti accumunati da una grande passione: accompagnarti e sostenerti fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Che siano di dimagrimento, estetici, di performance sportiva o di benessere fisico, siamo qui per te. I tuoi obiettivi, sono anche i nostri!

Domande frequenti

Qui troverai soluzioni e risposte alle domande più frequenti relative alla pancreatite. Questa sezione è progettata per fornire chiarezza e informazioni essenziali, aiutandoti a migliorare la tua comprensione su questi argomenti cruciali per la salute e il benessere.

La pancreatite può manifestarsi con dolore addominale intenso, spesso localizzato nella parte superiore dell’addome e che può irradiarsi alla schiena. Altri sintomi includono nausea, vomito, febbre, disturbi digestivi e, nei casi più gravi, complicanze come insufficienza pancreatica.

Contattaci per una prima visita. 

La pancreatite acuta è spesso causata dall’attivazione prematura degli enzimi digestivi all’interno del pancreas. Questo processo può derivare da un consumo eccessivo di alcol, calcoli biliari, disturbi metabolici o patologie che aumentano la pressione nei dotti pancreatici, ostacolando il normale flusso degli enzimi digestivi.

Contattaci per una prima visita. 

Il trattamento dipende dalla gravità della malattia. Nei casi acuti, si interviene con riposo digestivo, idratazione e terapie di supporto per ridurre l’infiammazione. Nella forma cronica, è fondamentale un piano nutrizionale adeguato e, in alcuni casi, l’integrazione di enzimi pancreatici per supportare la digestione.

Contattaci per una prima visita. 

È importante evitare alimenti difficili da digerire, in particolare quelli ricchi di grassi e zuccheri, per non sovraccaricare il pancreas. Il consumo di alcolici è altamente sconsigliato, in quanto può aggravare la condizione e favorire le ricadute.

Contattaci per una prima visita.

La durata varia a seconda della forma e della gravità. La pancreatite acuta lieve può risolversi in pochi giorni con il trattamento adeguato, mentre le forme più gravi o croniche richiedono una gestione a lungo termine per prevenire complicanze.

Contattaci per una prima visita.

Un piano nutrizionale specifico aiuta a ridurre lo stress sul pancreas. È importante preferire alimenti facilmente digeribili e poveri di grassi, valutando con un professionista l’eventuale necessità di integrazioni per compensare eventuali deficit nutrizionali.

Contattaci per una prima visita.

Una pancreatite non trattata può evolvere in forme più gravi, come la pancreatite necrotizzante, e portare a danni permanenti al pancreas. Nella pancreatite cronica, la progressiva distruzione del tessuto pancreatico può causare fibrosi, insufficienza pancreatica e aumentare il rischio di tumori pancreatici e complicanze epatiche o biliari.

Contattaci per una prima visita.

Se si sospetta una pancreatite, è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un medico per una valutazione approfondita. La diagnosi viene effettuata tramite esami del sangue e test di imaging per verificare l’infiammazione del pancreas. Ritardare l’intervento può aumentare il rischio di complicanze gravi, come necrosi pancreatica o insufficienza multi-organo.

Contattaci per una prima visita.

Le nostre sedi

Siamo presenti in Veneto e Lombardia con 6 diverse sedi. Scegli quella a  te più vicina e fissa il tuo primo appuntamento.